Lactoflorene Colesterolo

Per il mantenimento
dei normali livelli
di colesterolo
nel sangue

SCOPRI I CONSIGLI
DEGLI ESPERTI

Per il mantenimento
dei normali livelli
di colesterolo
nel sangue

SCOPRI I CONSIGLI
DEGLI ESPERTI


Da dove viene il colesterolo?

Il colesterolo è un componente essenziale delle membrane cellulari, fondamentale per molte funzioni vitali. L’80% del colesterolo viene prodotto dal nostro fegato, e in minima parte è assorbito nell’intestino, dagli alimenti che ingeriamo.



Lactoflorene® COLESTEROLO è un integratore alimentare


Lactoflorene® Colesterolo è un integratore alimentare a base di fermenti lattici vivi ad azione probiotica per l’equilibrio della flora batterica intestinale arricchito con Vitamina PP, Coenzima Q10 e Monacolina K che contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue.

Fermenti lattici vivi ad azione probiotica riequilibrano la flora batterica intestinale

Monacolina K che contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue

Fermenti lattici vivi ad azione probiotica riequilibrano la flora batterica intestinale

Monacolina K che contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue

Lactoflorene® COLESTEROLO

Lactoflorene® Colesterolo è un integratore alimentare a base di fermenti lattici vivi ad azione probiotica (Bifidobacterium longum BB536®), Monacolina K da riso rosso fermentato, utile per il mantenimento dei livelli normali di colesterolo nel sangue, arricchito con Coenzima Q10 e Vitamina PP. Senza glutine e senza lattosio, con edulcoranti.


La formula di Lactoflorene® COLESTEROLO


PROBIOTICI

Favoriscono l’equilibrio della flora intestinale.
Il Bifidobacterium longum BB536® è uno tra i ceppi bifidobatterici più studiati in letteratura. In aggiunta al suo ruolo nell’equilibrare la flora batterica intestinale, da dati di letteratura risulta che il Bifidobacterium longum BB536® possa aiutare a ridurre il riassorbimento intestinale del colesterolo (1-2) legato ai sali biliari.

RISO ROSSO FERMENTATO

La Monacolina K estratta dal riso rosso fermentato contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo.
Il riso rosso fermentato: deriva dalla fermentazione del riso ad opera di un lievito chiamato Monascus purpureus (lievito rosso). Durante il processo si arricchisce di Monacolina K, una sostanza naturale dall’azione statino-simile, che ha la funzione di inibire la sintesi del colesterolo che avviene nel fegato (3) contribuendo al mantenimento di normali livelli di colesterolo nel sangue (4).

VITAMINA PP

Contribuisce al normale metabolismo energetico.
La vitamina PP: è una delle vitamine idrosolubili necessarie al processo di digestione degli alimenti. Il suo utilizzo negli integratori alimentari, da sola o in combinazione con sostanze statino-simili, migliora i parametri lipidici (5).

COENZIMA Q10

è una sostanza antiossidante normalmente presente in quasi tutte le cellule del nostro organismo.
L’utilizzo di farmaci come le statine, oltre ad abbassare i livelli di colesterolo, riduce anche i livelli di tale coenzima. La sua integrazione è quindi utile in caso di assunzione di integratori a base di sostanze ad azione statino-simile (es. la Monacolina K)*.

Buhaescu I and Izzedine H. Mevalonate pathway: a review of clinical and therapeutical implications. Clin Biochem 2007 – Review.
Littarru GP and Langsjoen P. Coenzyme Q10 and statins: biochemical and clinical implications. Mitochondrion 2007 – Review.
Muller AL and Freed DH. Basic and Clinical Observations of Mevalonate Depletion on the Mevalonate Signaling Pathway. Curr Mol Pharmacol 2017 – Review.
Brault M, et al. Statin treatment and new-onset diabetes: a review of proposed mechanisms. Metabolism 2014 – Review.
Laufs U, et al. HMG-CoA reductase inhibitors in chronic heart failure: potential mechanisms of benefit and risk. Drugs 2006 – Review.
Nawarskas JJ. HMG-CoA reductase inhibitors and coenzyme Q10. Cardiol Rev 2005 – Review.

I formati

Lactoflorene® COLESTEROLO 30 compresse tristrato
Pratico e comodo

I tre strati delle compresse proteggono il principio attivo mantenendo inalterata la sua efficacia. Un formato comodo e maneggevole.

Modalità d’uso:
Una compressa al giorno lontano dai pasti, da deglutire con acqua.

Lactoflorene® 20 buste Duocam®

Le due camere separate della busta Duocam® proteggono dall’umidità i probiotici e li separano dalle altre sostanze, garantendo la perfetta conservazione ed efficacia del prodotto fino al momento dell’assunzione.

Modalità d’uso:
Una busta al dì, preferibilmente lontano dai pasti.
Sciogliere il contenuto della busta in mezzo bicchiere d’acqua e bere la sospensione ottenuta. Ottimo sapore ai frutti rossi.


Quando il colesterolo è o diventa un rischio?

Il livello ottimale di colesterolo totale in prevenzione primaria deve essere inferiore a 190 mg/dl. Valori compresi fra 190-239 mg/dl sono considerati borderline, mentre superiori a 240 sono valori alti. Una concentrazione eccessiva di colesterolo cattivo nel sangue, può portare a un suo accumulo nella parete arteriosa e quindi predisporre all’insorgenza di aterosclerosi e malattie cardiovascolari (MCV).

Grafico colesterolo

Fattori di rischio cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare aumenta in relazione a diversi fattori:

  • età
  • familiarità
  • ipertensione
  • sovrappeso e obesità
  • diabete
  • fumo di sigaretta
  • sedentarietà

L’importanza della prevenzione

I sintomi delle malattie cardiovascolari non sempre si manifestano in maniera tempestiva, anzi spesso, almeno nelle fasi iniziali, restano silenti. Per accorgersi di eventuali problematiche è consigliabile effettuare periodicamente le analisi del sangue per tenere sotto controllo i parametri lipidici.

PARAMETRI LIPIDICI

ANALISI DEL SANGUE

CONTROLLI PERIODICI

PARAMETRI LIPIDICI

ANALISI DEL SANGUE

CONTROLLI PERIODICI

SCOPRI DI PIU

Per la prevenzione è quindi importante:

  • seguire un’alimentazione sana ed equilibrata;
  • diminuire la quantità di grassi saturi, presenti in tutti gli alimenti di origine animale (in maggior quantità nei formaggi e nelle carni rosse), i crostacei, i condimenti abbondanti e scegliere con attenzione il metodo di cottura (meglio quello a vapore o alla griglia piuttosto che la frittura o la cottura in padella);
  • svolgere un’attività fisica regolare;
  • controllare l’ipertensione;
  • mantenere uno stile di vita sano.

Progetto CUORE
Coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, il Progetto CUORE – Epidemiologia e prevenzione delle malattie ischemiche del cuore, ha individuato delle valutazioni di rischio per alcune categorie di persone:
DONNE DIABETICHE | [Visualizza]
DONNE NON DIABETICHE | [Visualizza]
UOMINI DIABETICI | [Visualizza]
UOMINI NON DIABETICI | [Visualizza]

Consigli utili

Regolare lo stile di vita
Il primo passo per riportare il colesterolo ad un livello appropriato è agire sul nostro stile di vita. è fondamentale quindi seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, svolgere una regolare attività fisica e sottoporsi a controlli medici periodici.

Ridurre il grasso corporeo
In caso di sovrappeso, un calo ponderale stimato tra il 5 e il 10% del peso complessivo contribuisce a migliorare
notevolmente il quadro lipidico ematico. Oltre alla cura dell’alimentazione, per perdere peso è sufficiente sostituire tutti i comfort con il movimento, preferendo le scale all’ascensore, una camminata all’automobile.

Smettere di fumare
Il fumo determina un innalzamento della pressione sanguigna ed una riduzione delle HDL, aumentando il rischio cardiovascolare. Cambiare il proprio stile di vita smettendo di fumare determina immediatamente alcuni miglioramenti fisiologici, come l’abbassamento della pressione sanguigna.

Ti suggeriamo questi articoli

Leggi di più sul benessere dell’intestino, per te due articoli dal nostro blog.

Blog MBenessere

Il colesterolo è ereditario? cosa ci dice l’ipercolesterolemia familiare

Il colesterolo alto è un problema che coinvolge circa 2,5 milioni di italiani, sia uomini sia donne…

Leggi articolo

Blog MBenessere

Il livello di colesterolo può variare da una stagione all’altra?

Quando si parla del livello di colesterolo nel sangue il pensiero corre velocemente al cibo…

Leggi articolo

Scopri le ultime news dal sito

Leggi come mantenere in equilibrio il tuo intestino con i consigli dei nostri esperti.

Ogni settimana approfondimenti e idee dedicati al suo benessere.